Prenota
Esclusivi vantaggi
Se prenoti
da questo sito
Prenota

Tra i mercatini del Chianti

A PASSEGGIO TRA LE BANCARELLE

Mercato nella Piazza Matteotti a Greve in Chianti. Mercato settimanale e mensile.

La piazza di Greve in Chianti dove si svolgono moltissimi mercati

Andar per mercatini è sempre un’esperienza. In Chianti poi ce ne sono un po’ per tutti i gusti e non c’è vacanza in questi luoghi che possa definirsi tale senza averne visitato almeno uno. Perché è anche tra le bancarelle che vendono dai vestiti, agli utensili per la casa, agli alimentari, fino ai mobili e agli oggetti vintage, che si respirano l’atmosfera e il fascino di queste terre.

Come un po’ in tutta Italia, anche nei paesi del Chianti il mercato è una vera tradizione, un luogo dove una volta alla settimana e in periodi e date prefissate, con cadenza mensile o annuale, la gente ama ritrovarsi, chiacchierare, far la spesa e rovistare tra le bancarelle. E spesso per chi viene in visita è anche il posto dove riuscire a fare dei buoni affari. Negli ultimi anni, come conseguenza della pandemia, tanti degli appuntamenti che andavano avanti da molto tempo si sono purtroppo interrotti e alcuni dei tradizionali mercatini sono stati sospesi. Ma piano piano anche su questo si sta tornando alla normalità.

MERCATI SETTIMANALI

Nella maggior parte dei paesi del Chianti si svolge abitualmente un mercato settimanale, solitamente dalle prime ore del mattino fino a tarda mattinata. In queste occasioni solitamente le piazze dei borghi chiudono al traffico per riempirsi di bancarelle e di persone. Nei mercati settimanali si vende un po’ di tutto: oltre all’abbigliamento e alle calzature, si possono trovare oggetti di artigianato, frutta e verdura Km zero oltre che prodotti tipici del posto. La scelta è ampia, quasi ogni giorno della settimana ce n’è uno e soprattutto per chi viene da fuori c’è la certezza che, si soggiorni nei weekend o durante i giorni feriali, basta magari fare qualche chilometro in più per trovare un mercato aperto.

Verdura fresca - pomodori, zucchine e insalata - in un cesto fatto a mano
Verdura fresca del mercato

Calendario dei principali mercati settimanali nella zona del Chianti tra Firenze Siena

  • San Casciano val di Pesa: ogni lunedì mattina dalle 8 alle 13
  • Strada in Chianti: ogni martedì mattina dalle 8 alle 13
  • Tavarnelle val di Pesa e San Gimignano: ogni giovedì mattina dalle 8 alle 13
  • San Donato in Poggio: ogni venerdì mattina dalle 8 alle 13
  • Greve in Chianti e Impruneta: ogni sabato mattina dalle 8 alle 13
  • Panzano in Chianti: ogni domenica mattina dalle 8 alle 13

A Gaiole in Chianti e Radda in Chianti il mercato si svolge invece solo una volta al mese, nel pomeriggio:

  • Gaiole in Chianti: ogni secondo lunedì del mese dalle 14 alle 20. Con l’unica eccezione a settembre quando il mercato si tiene il primo lunedì del mese.
  • Radda in Chianti: ogni quarto lunedì del mese dalle 15 alle 20.

MERCATI SPECIALI

Un appuntamento sicuramente da non perdere sono poi i mercati speciali, quelli che si svolgono con cadenza mensile, o anche solo una o due volte l’anno, la maggior parte dei quali è a Greve in Chianti. In queste occasioni i protagonisti sono soprattutto gli artigiani locali, gli agricoltori della zona o, nel caso del tradizionale mercato del lunedì di Pasqua, anche antiquari e collezionisti.

Tra questi sono da segnalare:

Il Pagliaio

  • mercato biologico che si tiene a Greve in Chianti ogni quarta domenica del mese da febbraio a novembre, per l’intera giornata. Gli espositori nella piazza principale non sono tantissimi, a volte il numero varia anche a seconda dei periodi dell’anno, ma sono sicuramente ben selezionati e vendono sia prodotti alimentari che di artigianato. Molto belli ad esempio gli oggetti di terracotta dipinti a mano da Kristie Marie Mathieson e Elisabetti Minini. Buoni i formaggi e il miele, di buona qualità anche saponi e prodotti per la cura della persona.
Vasi di ceramica fatti a mano con uccellini
I vasi in ceramica fatti a mano da Kirstie Marie Mathieson

Un must è certamente fare almeno un acquisto da Rossano Vagnoni, il cestaio, che vende bellissime ceste, setacci, scope o altri oggetti tutti fatti da lui a mano con diversi tipi di legno, dal faggio all’ulivo.

 

Cesti tradizionali fatti a mano da Rossano Vagnoni
Il cestaio Rossano Vagnoni

Mercatino delle cose del passato

  • si svolge a Greve in Chianti il lunedì di Pasqua per l’intera giornata. Questo è il tradizionale appuntamento annuale in cui molti antiquari ed esperti di vintage arrivano da varie zone della Toscana per esporre i loro oggetti. Tanti gli stand che riempiono la piazza principale. Ci si possono trascorrere tranquillamente delle ore a curiosare tra i mille oggetti proposti, dai più piccoli ai più grandi, fino a bei mobili antichi o di modernariato. Con pazienza e perizia si riescono a fare acquisti davvero interessanti. Inoltre in queste occasioni è sempre possibile mangiare e degustare del buon Chianti Classico.

Mostra dei Fiori

  • a Greve in Chianti il primo fine settimana dopo l’1 maggio. Anche in questo caso tanti espositori toscani mettono in vendita una grande varietà di piante e fiori. Visto il periodo, tra i fiori trionfano sempre le rose.

Stelle & Mercanti

  • a Greve in Chianti il terzo giovedì di giugno, luglio e agosto. E’ un mercatino serale che propone prodotti enogastronomici e artigianali, oltre che una buona musica.

Mercato aprilante

  • si svolge a Panzano in Chianti ogni prima domenica del mese. In questa occasione un centinaio di bancarelle occupano un po’ tutto il centro del borgo dove si può spaziare tra le tante proposte di artigiani e produttori locali.