I SEGRETI DELL’ARTE SULLE RIVE DELL’ARNO
Apprendere i segreti delle arti sulle rive dell’Arno, nella città culla dell’arte per eccellenza. Lo si potrà fare a Firenze, grazie a un’iniziativa lanciata dalla casa editrice Centro Di, il cui intento è quello di divulgare le materie legate alle arti anche ad un pubblico di non addetti ai lavori.
Le “Brevissime” – così è stato battezzato il nuovo progetto visto il format della durata di soli 45 minuti – saranno lezioni di alto livello ma dalla forma di un racconto dal linguaggio accessibile, veloce e brillante.
Il 1° ciclo partirà dalla fine di marzo e sarà ospitato dalla Cattedrale dell’Immagine: le lezioni si svolgeranno nella chiesa di Santo Stefano al Ponte a Firenze, in collaborazione con Crossmedia Group, a partire dal 31 marzo fino al 20 maggio.
SANTO STEFANO A PONTE
Nel cuore di Firenze, la chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte è uno dei capolavori sconosciuti del patrimonio architettonico fiorentino. Nel 2015, grazie all’intervento di Crossmedia Group, la chiesa rinasce col nome di Cattedrale dell’Immagine, trasformandosi nel primo centro permanente italiano per le esperienze di arte immersiva. Uno spazio dove arte, cultura e costume trovano una nuova vita.
LA DIVULGAZIONE DELLE ARTI PER TUTTI
Gli argomenti affrontati dalle Brevissime partiranno con la storia dell’arte. Si parlerà poi di arti decorative, di architettura, di paesaggio e botanica, di design, di costume e di moda.
Si tratterà di una formula accattivante e vivace, concisa, ma al tempo stesso approfondita nella sostanza. Con l’ambizione di avvicinare un pubblico ampio e trasversale alla conoscenza delle arti, spesso considerate solo appannaggio del mondo accademico e istituzionale.
DOCENTI E LEZIONI
Per ognuno dei diversi argomenti trattati i relatori invitati saranno professori, autori, esperti di fama delle varie materie provenienti dall’Italia e dall’estero. Le lezioni si terranno sotto forma di un affascinante racconto e saranno divise in due principali cicli che si terranno normalmente tra la fine di settembre e i primi di giugno.
Gli incontri saranno in presenza due volte al mese, con una durata di 45 minuti, e alcuni saranno poi visibili anche online in una fase successiva. Il costo del biglietto intero sarà di 13€ mentre il biglietto studenti costerà 5€. Si potrà anche fare un abbonamento per 3 lezioni al costo di 35€.
IL PROSSIMO CALENDARIO
I primi tre incontri dal titolo “Arte: spirito o corpo?” saranno tenuti da Andrea G. De Marchi il 31 marzo, il 7 aprile e il 14 aprile. Lo storico dell’arte romano racconterà della separazione fra l’arte intesa come contenuto poetico e intellettuale e la materia di cui è composta, spesso considerata un accessorio bruto. Le lezioni saranno incentrate sull’arte come spirito senza corpo, sui colori dell’Antico e la loro censura e sul rapporto tra arte e denaro.
Dopo di lui sarà invece la volta di Luca Scarlini che il 29 aprile, il 6 maggio e il 20 maggio terrà delle lezioni su “Gli Sconfitti. Storie di artisti toscani fuori dal canone”.
In questo caso lo scrittore e drammaturgo parlerà del fatto che non ci sono criteri per cui alcuni artisti, pur riconosciuti brillantissimi, restano nell’ombra delle storie e conosciuti praticamente dai soli addetti ai lavori. Nell’arte toscana, ad esempio, molte delle figure che non furono al servizio dei Medici, o nelle grazie dei loro storiografi, sono spesso lasciate da parte.
Scarlini racconterà in particolare delle vicende di Bartolomeo della Gatta (1448-1502), di Plautilla Nelli (1524-1588) e di Francesco Mochi (1580-1654).
Come prenotare
Tutte le informazioni e il programma completo del 1° ciclo si potranno su www.centrodi.it, e le prenotazioni si possono fare su edizioni@centrodi.it oppure info@cattedraledellimmagine.it