Prenota
Esclusivi vantaggi
Se prenoti
da questo sito
Prenota

Il castello di Montefioralle vicino a Greve in Chianti

MONTEFIORALLE: UN SALTO NELLA STORIA

Nei borghi del Chianti si possono fare dei bei salti nel passato. In un attimo si può immaginare di tornare indietro di secoli, a quando la vita si svolgeva tutta nei castelli e nelle rocche fortificate, tra feudatari, contadini e cavalieri. E’ quello che può accadere a Montefioralle, un piccolo borgo medievale, appena sopra Greve in Chianti.

Vista di Montefioralle nella nebbia dalle Tenute del Cabreo

A Montefioralle si conserva ancora il fascino incontaminato di quando i suoi abitanti di giorno coltivavano i campi e di notte chiudevano tutte le porte di accesso al villaggio per difendersi da possibili attacchi a sorpresa dei loro nemici.

Comunemente chiamata da tutti gli abitanti della zona “ il Castello” perché effettivamente di un piccolo castello si tratta, Montefioralle è posizionata in cima a una collina che domina tutte le valli d’intorno e offre dei panorami meravigliosi sul Chianti.

Il suo nome antico, “Monteficalle”, sembra derivasse dalle tante piante di fico che crescevano nei campi attorno al castello e lungo le mura di cinta. Conservata alla perfezione, Montefioralle fu costruita tra la fine del XXII e l’inizio del XIII secolo sulla base di una pianta ellittica, circondata da una cerchia di mura dove appaiono ancora oggi i resti di alcune torri che sono diventate case private. Dalla via principale che la percorre partono una serie di vicoli laterali, molti dei quali offrono scorci meravigliosi sulla campagna circostante.

LA CASA DI AMERIGO VESPUCCI

Portone della casa dove visse Amerigo Vespucci a Montefioralle . Si riconosce dalla V sopra al portone
Casa di A. Vespucci

Tutta la struttura interna di Montefioralle, perfettamente conservata e curata, è fatta di edifici con strutture medievali, una delle quali fu anche residenza del famoso navigatore fiorentino Amerigo Vespucci. E trovarla è abbastanza facile perché sulla sua facciata si è riportata una V che indica appunto il nome della famiglia.

Cosmografo ed esploratore al servizio del Portogallo e della Spagna, Amerigo Vespucci allestì le navi per il secondo viaggio del suo amico Cristoforo Colombo. Con lui condivise la gloria della scoperta dell’America e diede pure il suo nome al nuovo continente. Tra i suoi meriti ci fu anche quello di scoprire che la terra era più grande di quello che si credeva all’epoca. Della famiglia Vespucci – la cui storia nei secoli ha assunto i contorni di una vera saga, piena di eventi avventurosi e colpi di scena – racconta il libro scritto dallo storico Italo Baldini “Gli ultimi Vespucci. Il crepuscolo di una famiglia fiorentina nell’Ottocento” edito da Hollitzer.

UNA PASSEGGIATA A MONTEFIORALLE

In quanto rocca fortificata di epoca medievale, il castello di Montefioralle fu ovviamente eretto in una posizione che non doveva essere facilmente accessibile ai malintenzionati. Si trova infatti in cima a una collina sopra Greve e per raggiungerla bisogna salire per una strada molto ripida anche solo da percorrere in macchina. Ma i più sportivi possono tranquillamente avventurarsi a piedi, avendo cura soprattutto d’estate di portarsi dell’acqua.

In alternativa, sempre partendo da Greve, Montefioralle può essere raggiunta, sia in macchina che a piedi. La strada è un po’ meno ripida anche se più lunga e sale dalla via di Zano, attraversa le vigne delle Tenute del Cabreo, passa dalla piccola Pieve romanica di San Cresci per poi ridiscendere verso il Castello.

Una volta arrivati, oltre al giro delle mura e dei vicoli interni, merita anche solo una breve visita la chiesa di Santo Stefano dove sono conservati alcuni quadri di pregio.

TRA FESTE DI PAESE E RISTORANTINI

L’appuntamento più tipico che si tiene a Montefioralle oramai da decenni è la Festa delle Frittelle. Si svolge a marzo, in occasione della festività di San Giuseppe, nella piazzetta principale sotto la chiesa. Le frittelle sono i dolcetti tipici delle terre chiantigiane, fatti secondo l’antica ricetta contadina con riso bollito nel latte, uova e zucchero. In questa occasione speciale a Montefioralle vengono fritte in una enorme padella posta al centro della piazza.

In maggio invece, si tiene la manifestazione enologica I vini del Castello durante la quale all’interno del paesino i produttori di Chianti Classico espongono, raccontano e fanno degustare i loro vini migliori.

Ma sagre a parte, a Montefioralle val la pena anche programmare una gita fermandosi in uno dei ristorantini locali.  Il Guerrino, La Castellana e Albertos Home Restaurant propongono tutti ottimi piatti toscani e vino Chianti con tavoli che guardano sulle bellissime valli circostanti.