La Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute è nata nel 2000 per proseguire la tradizione vitivinicola della famiglia Folonari che risale alla fine del XVIII. L’azienda è composta da tenute di proprietà che rappresentano il meglio delle denominazioni toscane.
Sotto la guida di Giovanni Folonari, l’azienda oggi porta avanti un importante progetto di rivalorizzazione del territorio e delle sue diversità. Investendo sulle singole tenute e concentrandosi sulla produzione di vini di qualità, l’obiettivo è quello di rispondere alle esigenze e ai gusti dei consumatori rimanendo fedeli alla tradizione e, al contempo, sempre aperti all’innovazione.
Nozzole, che risale al 1300, è una delle tenute storiche del Chianti Classico. La sua bellezza è data dalla biodiversità che vede 90 ettari di vigneto specializzato circondati da circa 300 ettari composti da uliveti, da una pineta centenaria e dalla macchia mediterranea, habitat ideale di tutte le specie di fauna locale.
Il Sangiovese in purezza è il protagonista assoluto dei vini della Tenuta di Nozzole e si esprime in tutte le sue potenzialità con il Chianti Classico Nozzole e le riserve La Forra e la Gran Selezione Giovanni Folonari.
Le Tenute del Cabreo si estendono su due areali, uno a Greve in Chianti, dove sorgono i Relais di Charme Borgo e Pietra del Cabreo, e l’altro a Panzano in Chianti. Nei vigneti di queste tenute da 40 anni si producono i SuperTuscan del Cabreo.
Questi vini sorprendono per la loro grande personalità e raffinatezza. Cabreo Il Borgo entusiasma dal 1982 con il suo storico blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot. La Pietra è il primo Supertuscan bianco da uve Chardonnay in purezza e il Black una preziosa interpretazione di Pinot Nero in Toscana.
La Tenuta La Fuga si trova nella zona di produzione del Brunello di Montalcino ed è la più piccola delle Tenute Folonari.
I 10 ettari di vigneti sono dedicati alla produzione del Sangiovese Grosso, il vitigno del Rosso di Montalcino, del Brunello e della Riserva.
Il versante Sud Ovest di Montalcino, in cui si trovano i vigneti de La Fuga, gode di caratteristiche climatiche e del suolo che favoriscono la produzione di vini armoniosi, di grande carattere e con un’intensa mineralità.
La Tenuta di Campo al Mare si estende per 30 ettari vitati che vanno dai terreni sabbiosi vicino al mare alle colline che fanno da cornice a questa zona di produzione di vini di grande modernità.
Campo al Mare rosso, il vino più rappresentativo della tenuta, è un blend di uve internazionali. Ad esso si affiancano il Vermentino, un Rosé e due eccellenze monovarietali come Baia al Vento, Merlot 100% e Gallico, Petit Verdot 100%.