Prenota
Esclusivi vantaggi
Se prenoti
da questo sito
Prenota

Firenze e i Medici: curiosità tra chiese e palazzi

IN GIRO PER FIRENZE

Lo sapevate che Francesco de’ Medici fu costretto a sposare una donna che detestava? Ma poi si innamorò di Bianca

Il Palazzo di Bianca Cappello

Cappello, per la quale costruì un meraviglioso palazzo con un tunnel sotterraneo attraverso il quale i due amanti potevano incontrarsi di nascosto!

Bronzino: ritratto di Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I dei Medici, con il figlio Giovanni
Eleonora di Toledo

E che Cosimo I de’ Medici decise di trasferirsi a vivere a Palazzo Pitti, dall’altra sponda dell’Arno, perché sua moglie Eleonora di Toledo voleva respirare aria salubre di campagna?

E che Michelangelo scolpì il David per metterlo a Santa Maria del Fiore ma poi siccome era troppo grande e imponente fu trasferito in Piazza della Signoria?

Andando indietro di qualche altro secolo, sapevate invece che Dante vide Beatrice due sole volte in tutta la sua vita?

Ma è divertente anche scoprire che nel palazzo di un vicoletto Diladdarno visse Monnalisa Gherardini, ovvero la Gioconda dipinta da Leonardo.

Insomma, basta un pomeriggio in giro per le strade di Firenze in compagnia di una guida speciale per scoprire storie interessanti, ma anche aneddoti degni di un’avvincente soap opera.

TOUR GUIDATI

Firenze la si può visitare in tanti modi. In fondo basterebbe anche solo camminare per il centro o lungo le mura e guardarsi attorno per cogliere la bellezza di un museo a cielo aperto. Se invece si ha la voglia di cercare oltre, e la fortuna di incontrare qualcuno che conosce realmente la città e ce la racconta, l’esperienza cambia completamente. Perché al di là delle meraviglie tradizionali che non possono che essere sotto gli occhi di tutti, quello che fa la differenza sono le storie.

Firenzeconme.com

Sara Papini di fronte a Palazzo Pitti

E Sara Papini è una di quelle guide speciali che le storie le sanno davvero raccontare. Laureata in Storia e Tutela dei beni artistici all’Università di Firenze, ha deciso di fare della sua passione un lavoro.

E’ proprio questo che trapela quando ti porta in giro raccontandoti un dettaglio interessante di quasi ogni angolo della città. Sul suo sito firenzeconme.com propone un’ampia gamma di offerte, dai tour classici, a quelli tematici, a quelli per le famiglie o per le scuole. E si può scegliere tra giri di 2, 3 o 4 ore, con un’unica certezza: ci sono tantissime nuove cose da imparare anche per gli stessi fiorentini e non ci si annoia mai!

SULLE ORME DEI MEDICI

La storia di Firenze non può prescindere da quella della dinastia dei Medici che la governò per circa 350 anni, trasformandola completamente e lasciandole in eredità molte delle meraviglie architettoniche e artistiche di cui ancora oggi possiamo godere.

Palazzo Vecchio

Cosimo I de’ Medici

La vita di questa famiglia – che nulla aveva di aristocratico ma che proveniva dal contado del Mugello e si arricchì con il business del tessile prima, e con l’attività bancaria poi – si svolse tra Palazzo Medici Riccardi prima, e Palazzo Pitti da Cosimo I in poi. Uomo dalle caratteristiche dispotiche e nato per comandare, Cosimo I divenne prima duca di Firenze.

Successivamente, dopo aver conquistato Siena tra il 1555 e il 1557, divenne poi granduca di Toscana. Fu colui che commissionò al Vasari il Corridoio Vasariano. Un corridoio di 760 metri sui tetti della città attraverso cui dalla sua abitazione poteva raggiungere i quartieri del potere politico agli Uffizi e Palazzo Vecchio. Proprio grazie a quel passaggio aereo guardava dall’alto il popolo confermando la propria superiorità, senza correre il rischio di essere attaccato da eventuali nemici.

Lorenzo il Magnifico

Ma prima di Cosimo, una delle figura più di spicco nella famiglia Medici fu certamente Lorenzo il Magnifico. Signore della città dal 1469 fino a quando morì nel 1492, passò alla storia come abile politico e governante, ma anche come amante dell’arte, artista lui stesso, oltre che umanista e filosofo.

Gli ultimi MediciLe Cappelle Medicee

Gli ultimi della dinastia dei Medici furono Gian Gastone e sua sorella Anna Maria Luisa, morti entrambi senza figli, nel 1737 il primo e nel 1743 la seconda. E fu proprio grazie a lei e al lungimirante “Patto di famiglia” stipulato con i suoi successori, i Lorena, che l’immensa collezione di opere e beni mobili che la sua famiglia aveva accumulato nei secoli fu vincolata a restare per sempre a Firenze. Assieme al fratello e ai suoi antenati, anche Anna Maria Luisa giace nelle Cappelle Medicee della Basilica di San Lorenzo, la più antica cattedrale fiorentina indissolubilmente