Il regno della bisteccha

Non è certo il paradiso dei vegetariani e dei vegani, ma il ‘regno’ di Dario Cecchini, il macellaio più famoso del Chianti, e non solo, val bene una visita. Certamente per i cultori della bistecca alla fiorentina, ma anche unicamente che per conoscere lui, personaggio eclettico e speciale, sempre pronto ad accogliere e travolgere chi lo incontri con un’ondata di energia positiva.
Macelleria, ristorante o camion dei panini
Quello che ha costruito Dario negli anni è davvero un piccolo impero.
Partito da una semplice macelleria (“siamo macellai da 8 generazioni” ama ripetere con una certa fierezza), grazie al suo estro, alla passione e a un impegno instancabile nel tempo ha ampliato le sue attività, approdando abbastanza naturalmente alla ristorazione.
Solociccia
Oggi a Panzano ha due ristoranti: uno è il ‘Solociccia‘, nome che richiama la tradizione campagnola toscana dove la carne si chiama appunto la ‘ciccia’. Qui, proprio sopra alla macelleria, si mangia seduti intorno a lunghe tavolate conviviali, il menu è fisso (ma incredibilmente ne è prevista anche una variante per i vegetariani), tutto a base di diverse portate di carne cotta nel grande braciere a vista che domina la stanza.
Officina della Bistecca
Proprio di fronte, sulla stessa strada, c’è poi ‘Officina della Bistecca‘, dal look un po’ più ricercato e che offre sia un menù di carne, sia uno vegeteraiano.
Cecchini Panini
E per chi invece non avesse voglia né tempo di mettere le gambe sotto al tavolo l’opzione più semplice e relax è il ‘truck’ lungo la strada chiantigiana appena fuori dal centro di Panzano che si chiama ‘Cecchini Panini‘.
Non solo Panzano….
Da macellaio a imprenditore, Dario Cecchini ha poi allargato i suoi orizzonti passando dal Chianti alla Maremma e spostandosi verso il mare.
È qui che recentemente ha aperto un ristorante sulla vecchia Bolgherese, nella tenuta di Campo al Mare, che si chiama ‘Il Macello di Bolgheri’. Ma dopo tanto successo i confini dell’Italia si sono rivelati un po’ stretti. L’ultimo blitz Dario l’ha fatto a Dubai. Un anno fa ha aperto Carna by Dario Cecchini, al 74esimo piano del nuovo SLS Dubai Hotel & Residences nella Business Bay dell’Emirato. E lui stesso racconta che ha vinto anche un premio come miglior steakhouse dell’anno.
Tra una bistecca e un canto di Dante
Da alcuni Dario è definito anche come il macellaio poeta, e non a caso visto che se si ha fortuna si riesce ad assistere ad una delle recitazioni a memoria di alcuni dei più bei canti della Divina Commedia.
Basta scorrere la homepage del suo sito che si capisce la sua grande passione per Dante oltre che per la ciccia.
“Lasciate ogni speranza, o voi che entrate, siete nelle mani di’ macellaio” avverte infatti riportando il verso del poeta fiorentino un po’ rivisto e corretto.
Suo cavallo di battaglia è il quinto canto dell’Inferno, la storia drammatica dei due amanti, Paolo e Francesca, condannati a un volo perenne girando in tondo. “Amor che nullo amato amar perdona…” recita con enfasi mentre serve la regina bistecca appena tolta dalla brace.
Dal sushi al burro del Chianti
Oltre a vari tipi di ciccia proposti secondo diversi stili di cottura, alla Macelleria Cecchini si possono acquistare anche altri prodotti.
Uno dei più famosi è il ‘Profumo del Chianti’, un mix di sale e erbe aromatiche fatte seccare al sole, ottimo condimento soprattutto per insaporire la carne.
Non da meno il ‘Burro del Chianti’, fatto con lardo, sale e erbe, perfetto da spalmare su una fetta di pane toscano ben abbrustolito.
ra i suoi piatti più richiesti c’è invece il cosiddetto Sushi, che altro non è se non una tartare condita con olio extra vergine d’oliva e con sale, aglio, prezzemolo, limone, peperoncino, paprika e pepe che esaltano il sapore.